POESIA DI PATRIZIA VARNIER
ππππππ ππ ππππππππ πππππππ
πππ "ππ ππππππ πππππ ππππππ ππ πππππ ππππ"
Pubblichiamo oggi la poesia di Patrizia Varnier. Il codice metaforico su cui si sviluppano i versi riguarda lβutilizzo dei nostri veicoli automobilistici, ormai una specie di prolungamento delle nostre identitΓ personali: gli intoppi funzionali elencati assurgono ad espressione assoluta di difficoltΓ e di straniamento dellβindividuo durante il periodo dellβemergenza pandemica. Dal βcontromanoβ, che Γ¨ semplicemente unβindicazione di guida sbagliata, si passa a un piΓΉ generale βcontrosensoβ. Lβanafora usata nelle prime tre strofe( βavevoβ) si ribalta in un βinvanoβ che Γ¨ una dichiarazione di impotenza e sconfitta.
A questo testo vogliamo accostare i versi di Roberto Roversi, che costituirono il testo di una canzone di Lucia Dalla, βIl motore del 2000β. Era il 1976.β Noi sappiamo tutto del motore/Questo lucente motore del futuro/Ma non riusciamo a disegnare il cuore/Di quel giovane uomo del futuro/Non sappiamo niente del ragazzo/Fermo sull'uscio ad aspettare/Dentro a quel vento del 2000/Non lo sappiamo immaginareβ.
Commenti
Posta un commento