Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

FRAMMENTO FILOSOFICO DI ANTONIO SANSONE

Immagine
U n poetico "frammento filosofico" di Antonio Sansone, raffinato filosofo e studioso di storia e finissimo traduttore, per diletto, dal greco e dal latino. Uno dei non molti pensatori che si รจ sempre interrogato, anche qui sul Web, in modo critico sulla gestione politico-sanitaria di questo periodo che stiamo attraversando, testimoniando concretamente la possibilitร  di mettersi in discussione, confrontarsi con le ragioni dell'altro, per cercare di sviscerare in modo obiettivo i pro e i contro, per un pensiero impegnato ma non di parte. Come dovrebbe sempre fare ogni vero filosofo, testimoniando non solo con le parole la purezza di intenti della propria ricerca. La pagina della prefazione della rivoluzionaria tesi di Carlo Michelstaedter, si apre con una citazione, in greco, da lโ€™ โ€œElettraโ€ di Sofocle: โ€œSo che faccio cose inopportune e a me non convenientiโ€. Ivan Crico " La storia non รจ magistra di niente che ci riguardi..." E. Montale, La storia. รˆ cosรฌ : la st...

OPERE DELL'ARTISTA PAOLO CERVI KERVISCHER

Immagine
๐Ž๐๐„๐‘๐„ ๐ƒ๐„๐‹๐‹'๐€๐‘๐“๐ˆ๐’๐“๐€ ๐๐€๐Ž๐‹๐Ž ๐‚๐„๐‘๐•๐ˆ ๐Š๐„๐‘๐•๐ˆ๐’๐‚๐„๐‘ ๐๐„๐‘ "๐†๐‘๐”๐๐๐Ž ๐๐Ž๐„๐“๐ˆ ๐‚๐Ž๐๐“๐‘๐Ž ๐ˆ๐‹ ๐†๐‘๐„๐„๐ ๐๐€๐’๐’" Ha scritto l'artista: "Sono cose nuove che sto facendo - prevalentemente faccio pittura - poichรฉ in questo periodo mi sono fatto ispirare, e queste per me sono le erme della contemporaneitร , che io chiamo "della vergogna e del disonore". L'interpretazione dell'opera, sebbene sempre aperta, non ha bisogno di troppe spiegazioni". Nel blog troviamo anche un'altra opera, realizzata durante i mesi piagati dal lockdown, intitolata "Prigione", ispirata alle famose statue michelangiolesche. Paolo Cervi Kervischer vive e lavora a Trieste. Studia nella Scuola di Figura del Museo Revoltella con Nino Perizi. Nel 1981 si diploma in Pittura allโ€™Accademia delle Belle Arti di Venezia con Emilio Vedova. La sua passione per i viaggi e per la conoscenza lo porta in diversi paesi, come la Germania, la...

POESIA DI ANDREA LAIOLO

Immagine
 

POESIA DI CARLO CUPPINI

Immagine
  "In questo lungo inverno dei diritti" - come ha scritto Linda Maggiori su Pressenza - "oltre alla disobbedienza agli ordini ingiusti, sempre piรน cittadini stanno portando avanti scioperi della fame: ha iniziato il 31 dicembre 2021 Davide Tutino, professore di liceo a Roma, sospeso perchรฉ non vaccinato (ma guarito da un anno), poi a staffetta il prof Saverio Mauro Tassi, Diego Zannoli, Luigi Magli. A loro si sono uniti un nutrito gruppo di scrittori, giornalisti, pedagogisti, operatori sanitari: Carlo Cuppini, Paola Olivieri, Licia Coppo, Sergio Porta, Antonella Marsilia, Luca Cellini e tanti altri in solidarietร , tra cui Alberto Cantoni e Donatella Campai, Ivan Crico. Scioperi portati avanti con mitezza e determinazione, con la vera forza della nonviolenza. Una staffetta di persone vaccinate e non, che andrร  avanti fino al 31 marzo 2022. Ognuno digiuna finchรฉ puรฒ. Chi 10 giorni, chi 24 ore, ma quel che conta รจ il messaggio: basta discriminazioni!". Alla fine del p...

POESIA DI LILIANA FANTINI

Immagine
 

๐ƒ๐š๐ฅ ๐œ๐ข๐œ๐ฅ๐จ ๐ฉ๐ข๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐œ๐จ "๐„๐ญ๐ข๐ฆ๐š๐ฌ๐ขฬ€๐š" ๐๐ข ๐’๐ญ๐ž๐Ÿ๐š๐ง๐จ ๐Ž๐ซ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š

Immagine
๐ƒ๐š๐ฅ ๐œ๐ข๐œ๐ฅ๐จ ๐ฉ๐ข๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐œ๐จ "๐„๐ญ๐ข๐ฆ๐š๐ฌ๐ขฬ€๐š" ๐๐ข ๐’๐ญ๐ž๐Ÿ๐š๐ง๐จ ๐Ž๐ซ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š Nella mia pittura spesso compaiono riferimenti alla storia dellโ€™arte, in particolare quella antica, bizantina per esempio. La maestร , la madonna della tenerezza, il volto come passaggio.  In questi lavori ho ripreso il motivo iconografico bizantino dellโ€™etimasia, il trono vuoto. A differenza dellโ€™ originario positivo significato dellโ€™attesa e preparazione per il Cristo che verrร , queste poltrone preziose ma abbandonate e logore alludono ad altro. Una critica verso chi calpesta e imbratta valori imprescindibili a chi si permette di non curarsi della sacralitร  della vita, portando a simbolo del sacro ciรฒ che sacro non รจ. Lโ€™antiscientificitร  del mistero a cui sono molto grato, non ha a che fare con lโ€™ignoranza ma con la consapevolezza e la spiritualitร . La storia di un popolo si costruisce molto lentamente. Filo dopo filo come su un telaio si crea la trama e le scelte, le direzi...

POESIA IN VENEZIANO DI FABIA GHENZOVICH

Immagine
โ€œ Di una lingua altamente eufonica ed eleganteโ€ Sul veneziano come lingua di poesia. Guida insostituibile e preziosa per iniziarci ai misteri della lingua veneziana - e godere, al tempo stesso, della sua sconfinata ricchezza fonico/espressiva - il grande "Dizionario Veneziano, della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo" a cura di Manlio Cortellazzo, รจ un libro di piรน di 1500 pagine, disseminate da una quantitร  impressionante di citazioni e rimandi, frutto di un paziente lavoro di decenni negli archivi e nelle biblioteche. Una ricerca scientifica di altissimo livello ma mai disgiunta da una partecipe adesione emotiva alle vicende umane che questi segni traghettano, da quei secoli lontani, fino alle rive del nostro presente. Emerge difatti, sfogliando queste pagine, l'immagine di una Venezia che รจ, al tempo stesso, gelosa custode (come sempre sarร ) del proprio passato, fucina ribollente di nuove idee e porto aperto su cui attraccano, dai mari e dalle terre piรน re...

POESIA DI PAOLA GANDIN

Immagine
  "In alcune presentazioni di me dicevo: di estrazione proletaria, con una sfumatura d'orgoglio per la famiglia operaia, per quell'appartenenza con gli umili e gli oppressi, mentre mi tatuavo una ICS sulla mano destra per decretare che la voce del Poeta non ha codice fiscale. Nasco nel 1964, anno del Drago, nella provincia piรน confinante con l'Est, Gorizia, nella cittร  piรน a nord del Mediterraneo/ Adriatico, Monfalcone. Da ovest arriva l'industria, da Sud la manodopera. Una chicca incastonata fra Carso e mare, con tanto di Terme Romane miracolose e fiume sotterraneo, votata all'industria navale; l'ho sempre odiata per questo, anche prima che arrivi il camino assassino della centrale a carbone. Insomma nasco nello scempio della cittร  simbolo delle navi da crociera, del cantiere altrettanto assassino, simbolo di amianto, lo stesso che ha portato via mio padre. Appena imparai a scrivere scoprii la gioia della passione dell'anima e trovai consolazione nei v...

POESIA DI FLAMINIA CRUCIANI

Immagine
 

"LE PENSANTI", DIPINTO DI GIORGIO PIGNOTTI

Immagine
  La locuzione latina Ut pictura poรซsis, formulata dal poeta Quinto Orazio Flacco, e che tradotta letteralmente significa โ€œCome nella pittura cosรฌ nella poesiaโ€ (Orazio, A. Pisone, 361), ci ricorda che โ€œla poesia รจ come un quadroโ€ o โ€œun quadro รจ come una poesiaโ€. Noi aggiungiamo, con Celan, che da sempre la poesia intride ogni voce, segno, gesto che si protende verso l'altro, oltrepassando ogni barriera fisica o mentale, alla ricerca di un colloquio autentico. "...riflettevo sul fatto che i tanti che hanno riposto il senso della storia tra le pagine dei libri, l'hanno poi perduto, o abbandonato ( ed รจ il senso della conoscenza "orizzontale"... ). Quello che sta succedendo e i silenzi imbarazzanti sono la dimostrazione di un mancato riconoscimento del senso della storia. I pochi che l'hanno conservato nel cuore ( conoscenza "verticale" ...), hanno percepito immediatamente il "senso della storia" dietro gli accadimenti presenti. Si รจ riuscit...

POESIA DI PAOLA MASSONI

Immagine
 

POESIA DI FRANCESCO MOLA

Immagine
 

POESIA DI UMBERTO FAZZI

Immagine
La poesia di Umberto Fazzi รจ  unโ€™accorata invettiva che parte da una situazione di chiusura e sofferenza per poi elevarsi a una dimensione quasi mitica, in cui le contrapposizioni non si giocano piรน nelle stanze degli ospedali, ma a un livello universale, in uno scontro titanico che comprende il cielo e la Terra. La parte finale si apre alla redenzione, al ritorno dei morti come fossero compagni di lotta e allโ€™incitamento, con armi e stelle in pugno, a formare una nuova Resistenza. Allo slancio utopico di Umberto Fazzi vogliamo accostare uno dei piรน grandi poeti rivoluzionari, Vladimir Majakovskij: โ€œAscoltate,/compagni posteri,/l'agitatore,/lo strillone-caporione./Soffocando i torrenti della poesia,/io avanzerรฒ/tra volumi di liriche,/da vivo/ ai vivi parlando./Verrรฒ da voi/in un futuro comunista,/non come/il melodioso bardo eseniano./ La mia poesia giungerร /attraverso i crinali dei secoli/e attraverso le teste/dei governi e dei poeti./La mia poesia giungerร  alla meta,/ma essa vi ...

POESIA DI VIOLANTE VIBORA

Immagine
La riflessione sui due anni trascorsi tra reclusione e restrizione, porta allโ€™identificazione dellโ€™esperienza esistenziale con la stessa poesia che si sta scrivendo. La poesia come il corpo รจ un bosco sacro, inviolabile, anche se questa rivendicazione decisa e irrevocabile ha il suo contraltare in una profonda solitudine, evocata come una luminositร  sempre piรน flebile: luce sul portone, filamento di lampadina, crepuscolo. A questa poesia vogliamo accostare in benaugurante contrasto le parole di H.D.Thoreau, da โ€œWalden-Vita nel boscoโ€:โ€ Non ci puรฒ essere malinconia nera per colui che vive nel mezzo della Natura con i sensi tranquilli. Non cโ€™era mai stata una tempesta che non fosse musica eolia per lโ€™orecchio sano e innocente. Nulla puรฒ, di diritto, costringere un uomo semplice e coraggioso a una tristezza volgare. Mentre godo lโ€™amicizia delle stagioni, confido che nulla possa rendermi la vita un peso.โ€(trad. di S.Proietti)

POESIA DI ๐‘๐จ๐ฌ๐š๐ซ๐ข๐š ๐‘๐š๐ ๐ง๐ข ๐‹๐ข๐œ๐ข๐ง๐ข๐จ

Immagine
 

CANZONE DI GIANLUCA BRATINA (BRATISKA)

Immagine
 

POESIA DI CARLO DI FRANCESCANTONIO

Immagine
 

RACCONTO DI ENRICO MACIOCI

Immagine
  GREEN PASS โ€œ Fermati papร ! Laggiรน!โ€ Lโ€™uomo accostรฒ a malincuore la Musa in uno slargo, presso un gruppo di querce scheletriche. Sulla strada cโ€™erano dieci centimetri di neve, e sotto la neve un sottile strato di ghiaccio, ma con le gomme termiche lโ€™uomo contava di ripartire senza problemi. Nel momento in cui girรฒ la chiave e spense il motore, tuttavia, pensรฒ con assurda solennitร : โ€œIl dado รจ tratto.โ€ Moglie e figlio scesero dallโ€™auto. Dallโ€™altro lato della strada si stendeva un campo cinto da alberi spogli. Dopo gli alberi e oltre un fosso ecco un rilievo scosceso, tagliato dalla cicatrice di un sentiero. Faceva freddo. Qualche fiocco cadeva riluttante dal cielo grigio. I corvi volavano in cerchio. Lโ€™uomo aprรฌ lo sportello e rimirรฒ le proprie scarpe da ginnastica. Si fermรฒ coi piedi a mezzโ€™aria. โ€œ Vieni?โ€ chiese la donna, guardandolo con un misto di biasimo e ripugnanza โ€“ possibile che fosse davvero ripugnanza? La rabbia lo morse, una corona di fauci piccola ma precis...

POESIA DI LORENZO PIETROSANTI

Immagine
  ๐๐จ๐ž๐ฌ๐ข๐š ๐๐ข ๐‹๐จ๐ซ๐ž๐ง๐ณ๐จ ๐๐ข๐ž๐ญ๐ซ๐จ๐ฌ๐š๐ง๐ญ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ "๐๐จ๐ž๐ญ๐ข ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ข๐ฅ ๐†๐ซ๐ž๐ž๐ง ๐ฉ๐š๐ฌ๐ฌ" Lโ€™autore, come ha scritto Paolo Gera , invece di dedicarsi a una poesia dโ€™occasione ispirata direttamente dagli avvenimenti della pandemia, scanditi dalle misure sempre piรน restrittive dei governi Conte e Draghi, ha inglobato la sua protesta in un progetto piรน ampio, il โ€œManuale di lotta poeticaโ€, di cui sono stati pubblicati on line finora nove capitoli. Eโ€™ un work in progress che si basa sulla raccolta e sul contenimento di un magma linguistico incandescente, in cui si mescolano la saggezza degli antichi e lโ€™ottusa sequela delle parole contemporanee, quelle prodotte dagli algoritmi elaborati dal tecnocapitalismo, per controllare le voci e azzerare il dissenso. La scrittura di Pietrosanti si pone su un piano di sincronicitร , di โ€˜performazioneโ€™ che puรฒ ricordare nelle regole di componimento lโ€™ associazione automatica surrealista e che attesta la necessitร  di ...